Vantaggi
- Modularità
- Impatto ambientale prossimo allo zero
- Materiale di riempimento naturale
- Basso costo del materiale di riempimento
- Costo di smaltimento quasi nullo
- Lunga durata del ciclo di vita dell’impianto
- Elevata efficienza con purificazione dell’aria superiore al 90%
- Ridotti costi di investimento e manutenzione
La biofiltrazione è una tecnologia mediante la quale le emissioni gassose da trattare vengono convogliate attraverso un mezzo poroso biologicamente attivo. Questo non è altro che una sorta di letto costituito da materiali quali cortecce, legno triturato, compost maturo, torba e similari, mantenuti a condizioni di temperatura e umidità costanti e colonizzati da microrganismi aerobi in grado di degradare i composti da trattare presenti nelle emissioni.
È importante sottolineare che la colonizzazione e le attività metaboliche avvengono all’interno del biofilm che, in questo caso, deve intendersi come la pellicola d’acqua che si crea attorno alle particelle della matrice solida di cui il biofiltro è costituito.
Prima dell’uscita dal letto filtrante, la corrente emissiva si arricchisce di anidride carbonica, degli altri
composti organici volatili prodotti e del calore generato dalle reazioni biochimiche.
Biofiltrazione, abbattimento COV e odori industriali
Con la biofiltrazione, modulare o compatta, si abbattono COV e i composti ridotti dello zolfo e dell’azoto che vengono degradati sia come substrati primari che come metaboliti.
Al fine di ottenere una buona efficienza del biofiltro le sostanze da rimuovere devono presentare due caratteristiche fondamentali:
- Facile biodegradabilità
- Non tossicità per i microrganismi.
L’abbattimento COV con i sistemi biologici può essere in diversi casi molto efficace, così come l’eliminazione della componente odorosa che spesso può essere completamente eliminata. I percolati che si formano dal biofiltro sono tipicamente modesti e vanno contenuti e convogliati presso l’impianto di smaltimento preposto.
Costruttivamente nei biofiltri si individuano i seguenti elementi:
- Struttura di contenimento
- Sistema di diffusione dell’aria
- Letto filtrante
- Sistema per il mantenimento dell’umidità del letto.
La tecnologia costruttiva di base risulta molto semplice e sono relativamente poco numerose le variabili progettuali e operative che ne condizionano il buon funzionamento.
Sotto il profilo del dimensionamento assumono importanza:
- Carico specifico superficiale
- Carico specifico volumetrico
- Tempo medio di residenza
- Carico volumetrico
- Capacità di rimozione
- Altezza del letto.
Contatti
Compila il formulario qui sotto e verrai contattato da un nostro consulente commerciale il più presto possibile. i campi contrassegnati con l’asterisco sono obbligatori!